Leggi un nuovo articolo della nutrizionista francesca Archero sulla frutta...
“Nell’altra dieta la mangiavo come spuntino”
“Non riesco proprio a concludere il pasto senza”
“Ma è vero che a fine pasto fa ingrassare?”
Tanti dubbi sul quando consumare la frutta!
La frutta contiene principalmente acqua, zucchero (fruttosio) e fibra.
Queste componenti possono rallentare in moderata misura il transito del cibo nel tratto gastrointestinale e dare origine a processi di fermentazione creando una sensazione di gonfiore… ma in soggetti particolarmente sensibili!
Soprattutto soggetti affetti da una patologia che interessa il tratto gastro intestinale (colon irritabile, colite, meteorismo...) o per una marcata sensibilità individuale.
Se si escludono casi specifici, mangiare frutta a fine pasto non crea alcun fastidio, anzi vediamo alcuni benefici!
- mangiarla a coda del pasto evita un picco glicemico: gli zuccheri vengono rilasciati più lentamente se prima è stato assunto altro cibo, al contrario del picco glicemico che causerebbero a stomaco vuoto come spuntino
- alcune vitamine come la C, possono facilitare l’assorbimento del ferro presente nelle verdure e in altri alimenti che lo contengono
- essendo ricca di sostanze antiossidanti proteggono il cibo durante la digestione dai danni ossidativi a cui potrebbe andare incontro.
Posso concludere che nelle giuste porzioni la frutta a fine pasto non fa ingrassare, se si aumenta di peso non sarà sicuramente per colpa del fine pasto!
SCOPRI TUTTI GLI ALTRI ARTICOLI
Scrivi alla Dott.ssa Francesca Archero
archeronutrizionista@gmail.com