Dolcetto o scherzetto? Halloween si avvicina e con lui la voglia dei simpatici dolcetti per grandi e piccini...
Con la nostra Ricetta base per la pastafrolla senza glutine potete realizzare tantissimi biscotti diversi, per ogni gusto ed esigenza.
RICETTA PASTA FROLLA PER BISCOTTI
In una terrina miscelate tutti gli ingredienti, lavorate bene con le mani fino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo. Fate riposare in frigo per 30 minuti. Potete utilizzare la frolla per crostate e biscotti.
Sbattete l’albume a neve ed amalgamate pian piano lo zucchero a velo fino ad avere un composto denso e omogeneo, inseritelo in una sac-à-poche con bocchetta fine e liscia e decorate i biscotti a vostro piacimento.
QUALI BISCOTTI PER HALLOWEEN POSSO PREPARARE UNA VOLTA PREPARATA LA BESE PASTAFROLLA?
Ragnetti di cioccolato
Preparate una piccola ciambellina di pasta frolla e riporre nel centro una pallina di cioccolato o un tartufino a cui aggiungere le zampette a base di glassa al cioccolato e gli occhietti bianchi che potete fare con una glassa bianca.
Zucche di pasta frolla
Stendete la frolla, con un tagliapasta a forma di zucca ricavate i biscotti e con un coltellino ritagliate gli occhi e la bocca. Infornate su una teglia foderata di carta da forno a 180 °C per 15/20. Sfornate e lasciateli raffreddare.
Pote decorarli con della glassa colorata.
Pipistrelli di frolla al cacao
Stendete la frolla con il matterello a 7-8 mm di spessore e con un taglia biscotti a forma di pipistrello e ritagliate i vostri biscotti.
Mettete i biscotti su una teglia coperta con carta da forno e infornateli a 180°C per 15/20 minuti.
Lasciateli raffreddare e poi glassateli con il cioccolato fondente e riponeteli in frigo almeno 30 minuti per far indurire il cioccolato.
Lo stesso procedimento potete farlo per biscotti di altre forme, fantasmini, scheletrini,ecc...
Potete anche unire due forme uguali con della crema di cioccolato o della glassa.
Buon appetito e buon Halloween !